top of page

Scambio culturale nel "paese degli uomini integri".
Un evento straordinario che celebra la cultura e le tradizioni africane a Ouagadougou. 

È possibile venire nelle nostre strutture in Burkina Faso in qualsiasi periodo dell’anno e partecipare alle nostre visite turistiche nei luoghi più caratteristici accompagnati  da guide esperte. Fatti trasportare dai ritmi della danza africana e afro-contemporanea,  impara a suonare Djembe, tamburi bassi ngoni, balafon, flauto africano e kora e a cantare i ritmi africani. Partecipa alle visite nei luoghi più iconici del paese degli uomini integri. Quello che vi proponiamo è un evento straordinario che celebra la cultura e le tradizioni africane a Ouagadougou.

Cultura Musica Danza e Bellezze del Burkina Faso

Organizziamo tre eventi all'anno. Ecco il riepilogo degli eventi programmati nel 2025.

1.⁠ ⁠Dal 18 al 30 aprile 2025 - Viaggio di 12 giorni. 

2.⁠ ⁠Dal 8 al 30 agosto 2025 - Viaggio di 22 giorni.

3.Dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 - Festival "Grande madre Africa", un viaggio di 14 giorni.

Offriamo alloggi confortevoli, pasti tipici preparati con prodotti locali e la possibilità di partecipare a eventi culturali. Scopri la tua Africa senza frontiere: interagisci con la comunità locale, assapora la cucina tradizionale e vivi esperienze autentiche che arricchiranno il tuo spirito e la tua cultura vivendo un’esperienza unica di arte e spiritualità. L’iniziativa offre anche l'opportunità di vivere un affascinante scambio culturale, permettendo ai partecipanti di esplorare e apprezzare la storia e le tradizioni di una terra ricca di saggezza e valori, sotto la magica Luna Piena Africana. Un’occasione imperdibile per scoprire il “paese degli uomini integri” e la sua profonda bellezza culturale. Se hai necessità di conoscere altri dettagli o di comunicare specifiche  necessità su uno dei viaggi, non esitare a chiedere scrivendo una email all'indirizzo sotto riportato.

Viaggiare è sempre un'occasione di crescita

Viaggiare è sempre un'occasione di crescita, ma lo è ancora di più quando il viaggio si traduce in un'esperienza piena ed immersiva nelle usanze, nei costumi, nelle tradizioni e nella quotidianità di un'altra cultura. Solo così si può conoscere davvero l'Africa: vivendola e assaporandola in ogni sua sfaccettatura. Vorrei regalarvi un pezzo della mia terra, il Burkina Faso, un pezzo del mio cuore e della mia vita. Attraverso la musica e la danza, in primo luogo, prendendo parte a stage e assistendo ai concerti di alcuni tra gli artisti più famosi del Burkina. Ma non solo. Anche attraverso la conoscenza del territorio, delle diverse etnie, partecipando ad escursioni organizzate e assaporando la cucina locale. La condivisione delle festività, in Burkina, è la massima espressione della tolleranza e della convivenza rispettosa e pacifica, che vede uniti alla stessa tavola, tutti i colori del mondo, cristiani e musulmani, credenti, non credenti e animisti, in armonia e serenità. La gentilezza, l'accoglienza, il rispetto, la solidarietà, faranno da sfondo ad un viaggio che non sarà solo l'esperienza conoscitiva di nuovi luoghi,ma anche un'esperienza del cuore e dell'anima di ognuno. 18 aprile: arrivo e trasferimento dall'aeroporto di Ouagadougou all'abitazione scelta per il soggiorno. Programma del viaggio 19 aprile 2025

""""Programma del viaggio 19 aprile 2025""""

La mattina sarà dedicata alla conoscenza della capitale Ouagadougou con la visita della Cattedrale,
del Villaggio Artigianale di Ouagadougou è un centro dove artigiani locali mostrano e vendono le loro creazioni. Qui puoi trovare artigianato tradizionale, come oggetti in legno, tessuti, ceramiche e gioielli. I visitatori possono osservare i processi di lavorazione e anche acquistare prodotti autentici. Esperienza: Frequentemente, il villaggio organizza eventi e dimostrazioni che permettono ai visitatori di avvicinarsi alle tecniche artigianali locali, offrendo un’interazione diretta con gli artigiani.

il giorno di Pasqua con grigliata intorno al fuoco, concerto, danze e racconti. In Burkina Faso la Pasqua è un evento speciale, forse il giorno in cui, più di altri, viene manifestato il valore della condivisione e della tolleranza reciproca. La Pasqua è considerata la festa di tutti, ed è usanza che i musulmani si rechino nelle abitazioni dei cristiani per condividere i festeggiamenti. E' un'esperienza unica ed emozionante, che riporta al vero significato della Pasqua: Dio è amore, e soprattutto è uno solo,  qualunque sia la religione in cui si creda!

Quella del 20 aprile 2025 sarà una giornata dedicata a festeggiare insieme al popolo burkinabè

il giorno 21 aprile visita al museo a cielo aperto di Laongoda; da 29 anni  numerosi artisti africani e di altri continenti

Il museo a cielo aperto di Laongo, in Burkina Faso, è un esempio straordinario di come l’arte possa trasformare un paesaggio naturale in un’opera collettiva di creatività. Fondato alla fine degli anni ’80 grazie all’iniziativa dell’artista burkinabé Ky Siriky, il sito ospita oggi oltre 400 sculture realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo.

Questo museo all’aperto si estende per circa dieci ettari e nasce da un simposio internazionale di scultura che si tiene ogni due anni con il sostegno del Ministero della Cultura del Burkina Faso. Gli artisti partecipanti traggono ispirazione da tematiche universali come l’amore, l’ambiente, il potere e il ruolo della donna, trasformando il granito in opere d’arte e, in alcuni casi, integrando altri materiali come il metallo.

L’evento non è solo un’occasione di produzione artistica, ma anche un momento di scambio culturale tra artisti di diverse nazionalità. Nel 2018, ad esempio, vi hanno partecipato 17 artisti provenienti da Costa d’Avorio, Mali, Senegal, Stati Uniti e Francia.

Oggi il museo di Laongo rappresenta un’importante attrazione turistica per il Burkina Faso, tanto che l’Ufficio nazionale del turismo organizza visite guidate per far conoscere questa straordinaria fusione tra arte e natura.

Vicino a Ougadougou possiamo visitare i laghi  Sabou e Bazoulé, in cui vivono i coccodrilli. La leggenda narra che un cacciatore si diresse a Sabou. Quasi morente di fame e di sete, un coccodrillo lo salvò dalla stanchezza, dandogli da bere con un colpo di coda e conducendolo al lago Sabou. Il cacciatore giurò che non avrebbe mai più cacciato coccodrilli. La storia di Bazoulé, invece, ruota intorno al regno di Naba Kouda. Dei suoi quattro figli, toccò al più piccolo ereditare il lavoro del padre. Quando gli fu chiesto se fosse all'altezza del compito, disse: " non sono stupido, ce la posso fare"! Si pensa che i coccodrilli e gli uomini condividano lo stesso spirito. Durante le feste vengono offerti sacrifici ai coccodrilli per chiedere salute, fertilità, successo, fortuna e protezione dai nemici. In entrambi i laghi questi animali sono tranquilli, molto abituati alla presenza dell'uomo.

22. Aprile 2025 e Bazoulé La saggezza dei coccodrilli.

  situata a sud del Burkina Faso. Qui si trovano fior di architetture tradizionali, decorate a mano, che rendono questo luogo magico e unico. Se nel resto del paese il colore è sempre quello del fango, con cui vengono costruite le abitazioni, qui tutto cambia e si colora. E così Tiebelè è diventata una perla non solo del Burkina Faso, ma del continente africano. I villaggi sono formati da case prive di finestre, concepite con scopo difensivo e simili a fortezze in miniatura. Le decorazioni riportano motivi geometrici, ognuno con un significato simbolico. Questi sono eseguiti con pigmenti naturali, che si ottengono da fango e piante. Le donne eseguono i disegni da secoli, stendendoli con penne di faraona. Il metodo viene tramandato di generazione in generazione.

25 aprile 2025 La giornata sarà dedicata alla visita della città di Tiebelè, Elefanti

La storia degli elefanti in Burkina Faso è quindi un racconto di sfide e speranza, evidenziando l'importanza della conservazione e della coesistenza tra esseri umani e natura.

L'elefante del Burkina Faso è un simbolo della fauna selvatica della regione e rappresenta parte della ricca biodiversità africana. In Burkina Faso, gli elefanti sono principalmente presenti nel Parco Nazionale di Nazinga e nel Parco Nazionale di Comoé. Nel corso degli anni, gli elefanti del Burkina Faso hanno affrontato diverse sfide, tra cui la perdita dell'habitat, il conflitto con gli esseri umani e il bracconaggio per l'avorio. Tuttavia, vari sforzi di conservazione sono stati avviati per proteggere queste creature maestose e il loro habitat, come programmi di sensibilizzazione e monitoraggio delle popolazioni. Le comunità locali sono sempre più coinvolte nella conservazione della fauna selvatica, riconoscendo l'importanza degli elefanti per l'ecoturismo e la salute degli ecosistemi. 

Il workshop di danza offrirà a tutti i partecipanti un’opportunità unica per entrare in contatto con il mondo della danza africana. Il continente africano ha da sempre un legame profondo con la musica e la danza, elementi essenziali della vita quotidiana. Ogni movimento racconta una storia e ogni ritmo accompagna momenti importanti come nascite, matrimoni e celebrazioni.

Questo stage permetterà di immergersi completamente nella magia e nell’energia della danza africana. I partecipanti scopriranno il significato dell’armonia dei movimenti, la forza delle percussioni dal vivo e il ruolo della danza come espressione culturale e spirituale. 

Attraverso un viaggio tra le affascinanti atmosfere del Burkina Faso, i partecipanti saranno guidati da professionisti burkinabè che li introdurranno alle tradizioni e alle tecniche della danza africana. Le lezioni saranno sempre accompagnate da musicisti che suoneranno dal vivo, rendendo ogni sessione un’esperienza autentica e coinvolgente. 

Un’opportunità per sentire il battito dell’Africa, attraverso il corpo e l’anima. Vi aspettiamo!

Ecco un riepilogo degli eventi programmati: Programma del Le lezioni di danza e percussioni africane 19 aprile 2025 si terranno nei giorni  Esplora la danza africana e afro m contemporanea, e impara a suonare Djembe tamburi bassi ngoni, balanfon, flauto africano e kora e canto africano e le gite

Workshop di Danza Africana – Un Viaggio nei Ritmi e nelle Tradizioni

Alla Scoperta dei Ritmi Africani: Djembe, Dundun, Sangban, Kenkeni

sono strumenti tradizionali dell’Africa occidentale, in particolare della cultura mandinga. La loro storia è profondamente intrecciata con la vita sociale, la musica e le cerimonie delle comunità africane. Realizzato in legno pregiato, come il lenke, e rivestito con una membrana di pelle di capra, ogni tamburo è un’opera unica che riflette l’abilità del suo costruttore. Ma il djembe non è solo uno strumento musicale: è un mezzo di comunicazione, un simbolo di identità culturale e un legame tra generazioni. L’arte del djembe si tramanda oralmente, da maestro a discepolo. I grandi maestri non insegnano solo la tecnica, ma trasmettono il significato profondo di ogni ritmo, collegando ogni suono a storie, danze e momenti di vita comunitaria.

 

Programma di Studio dei Ritmi Africani Tradizionali 1. Introduzione ai tamburi africani Storia e funzione sociale del djembe, dundun, sangban e kenkeni  Il ruolo dei tamburi nella musica e nelle cerimonie africane 2. Tecniche fondamentali • Apprendimento dei tre colpi principali del djembe: suono chiaro, tonale e basso Studio delle parti della djembe e dei tamburi bassi con dimostrazioni pratich • Esercizi di precisione ritmica per migliorare il senso del tempo e della continuità 3. Creatività e improvvisazione • Sviluppo della fantasia ritmica attraverso variazioni sui ritmi tradizionali  Sessioni di jam per favorire l’espressione personale e il dialogo musicale • Pratica in gruppo per prepararsi alle esibizioni dal vivo Questo percorso non è solo un’occasione per affinare le abilità tecniche, ma un vero e proprio viaggio immersivo nella cultura africana. Attraverso la pratica e la condivisione, gli studenti non solo impareranno a suonare, ma comprenderanno il valore profondo della musica africana 

I laboratori di ngoni, kora, balafon e flauto africano offriranno ai partecipanti

un’opportunità unica per immergersi nei ritmi tradizionali dell’Africa Occidentale. Questi strumenti, profondamente legati alla cultura dei griot – i cantastorie, musici e custodi della tradizione orale – saranno al centro di un’esperienza formativa guidata da veri professionisti del settore. Le lezioni si terranno due volte al giorno, con sessioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, per un totale di 3 ore di pratica quotidiana.In Burkina Faso, vi invitiamo a scoprire la bellezza di queste melodie e a lasciarvi trasportare dal fascino della musica africana. Sarà un’esperienza di apprendimento e condivisione, vissuta con gioia e cuore aperto. Vi aspettiamo!

I laboratori di canto africano offriranno ai partecipanti un’opportunità unica per immergersi nelle melodie tradizionali dell’Africa occidentale. Questi canti, profondamente legati alla cultura dei Griot – i cantastorie, musici e custodi della tradizione orale – sono stati tramandati di generazione in generazione, da padri a figli e da madri a figlie.

Guidati da veri professionisti del settore, i partecipanti potranno esplorare la bellezza e il significato di queste melodie ancestrali, vivendo un’esperienza formativa intensa e autentica. Le lezioni si terranno due volte al giorno, con sessioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, per un totale di 3 ore di pratica quotidiana.

In Burkina Faso, vi invitiamo a lasciarvi trasportare dal fascino della musica africana, scoprendo il potere del canto come mezzo di espressione, memoria e condivisione. Sarà un’esperienza unica, vissuta con gioia e cuore aperto. Vi aspettiamo!

Laboratori di Canto Africano – Un Viaggio nella Tradizione dei Griot

Rap e Danza Moderna in Burkina Faso: La Nuova Espressione della Gioventù. Il rap africano del Burkina Faso unisce le radici della tradizione orale dei Griot con le sonorità moderne dell’hip-hop;i giovani burkinabè hanno trovato nel rap un potente strumento di espressione. E' un mezzo per raccontare la realtà sociale, denunciare ingiustizie e celebrare l’identità culturale. I testi affrontano temi come la povertà, la politica, la speranza e la resilienza, dando voce a una nuova generazione desiderosa di cambiamento. Le basi ritmiche si mescolano con strumenti tradizionali africani, creando uno stile unico che fonde passato e presente.  Il rap è il battito di una gioventù che sogna, lotta e racconta la propria storia attraverso la musica.​ In Burkina Faso, la danza moderna sta ridefinendo il panorama culturale giovanile.

 

Mescolando influenze internazionali con le profonde radici della tradizione africana, i giovani burkinabè stanno creando uno stile unico, dove ritmo, parole e movimento diventano strumenti di espressione e cambiamento sociale. La danza moderna africana  incorpora movimenti contemporanei senza perdere l’energia e simbolismo delle danze tradizionali.

Nei quartieri delle città e nei centri culturali, gruppi di ballerini reinterpretano le coreografie ancestrali con uno stile innovativo, dando vita a spettacoli che uniscono passato e futuro.​ Un ritmo che racconta, un movimento che libera: il rap e la danza moderna stanno dando vita a una nuova era culturale in Africa.

Rap e Danza Moderna in Burkina Faso: La Nuova Espressione della Gioventù. 

        8:30 - 10:00: Djembè (principianti ed esperti)

  • 10:00 - 11:30: Danza (principianti ed esperti)

  • 11:30 - 13:00: Tamburi bassi

  • 13:00 - 14:30: Pranzo

  • 14:30 - 16:00: Balafon e Ngoni (lezioni diverse negli stessi orari)

  • 16:00 - 18:00: Danza (livello intermedio/avanzato)

  • 18:00 - 19:30: Djembe (livello/avanzato solista)

  • 20:00: Cena etnica

       8:30 - 10:00: Tamburi bassi

  • 10:00 - 11:30: Balafon e Ngoni (lezioni diverse negli stessi orari)

  • 11:30 - 13:00: Djembè (principianti ed esperti)

  • 13:00 - 14:30: Pranzo

  • 14:30 - 16:00: Danza (principianti ed esperti)

  • 16:00 - 18:00: Djembe (livello/avanzato solista)

  • 18:00 - 19:30: Danza (livello intermedio/avanzato)

  • 21:00 - 22:00: Balafon e Gouni

  • 19:40: Cena etnica

Laboratorio di costruzione di tamburi

seconda dell'attività svolta, sarà inoltre possibile per ogni iscritto partecipare al corso facoltativo di Costruzione di Tamburi.

AFRO Festival Grande Madre Africa Concerto Moderno e Tradizionale

Questo è il luogo dove faremo gli stage di  percussione, danza, canto e i concerti

VISTO PER TURISMO PRENOTA VOLI ORA PER WORKSHOP IN BURKINA FASO, DI 10 aprile,Se vuoi prenotare il visto oppure il volo devi scegliere una delle seguenti opzioni

      1visto        Voli    skyscanner        Turkish Airlinea      Royal Air Maroc         BRUSSELS                Jetcost

  • Screenshot 2025-01-26 (14.22.37) copia
  • Skyscanner
  • turkish
  • Royal Air Maroc
  • Homepage | Brussels Airlines
  • images-1

--SOGGIORNO E ALLOGGIO Benvenuto--

Programma dal 18 aprile 2025 al 30 aprire 2025: Ti invitiamo a partecipare a un’esperienza unica di immersione culturale che si svolgerà in un periodo ricco di tradizioni e bellezze naturali. Durante il soggiorno avrai la possibilità di frequentare lezioni di danza, percussioni e canto,

Lezioni di Danza, Percussioni Balafon, Ngoni, Kora, Flauto e Canto africano 

📆 Giorni di lezione: 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30 aprile costo 2 lezioni di (1h30 minuti per un totale di 3 ore al giorno per otto giorni €360   Costo: 3 pasti €15 e Appartamenti SOGGIORNO più Servizio €15 per 12 giorni €360 costo comprensivo per l’intero soggiorno (12 giorni) /€600 a persona

✅ Visite Turistiche 📆 Date: 18, 19, 20 e 25 aprile 2025 Costo: €300 (incluso anche un pacchetto di 8 lezioni di danza e strumenti africani)  Pacchetto completo (Visite + 8 Lezioni): €540

Gruppi 10 Persone Offerta imperdibile Pagano 8 ospiti 2 gratis! Date 18-30 Prezzo totale €3.210(€321 a persona) Incluso: Pernottamento 3 pasti e 3 ore di lezione a scelta per persona al giorno 

Tipologie di Alloggio Appartamento Condiviso Tipo A Struttura: 1 camera, 1 sala con angolo cottura, 1 bagno Capacità: Da 2 a 4 persone (massimo) Appartamento ad Uso Esclusivo Disponibile su richiesta. Per dettagli e costi aggiuntivi, contatta l’organizzazione. Prenotazioni e Informazioni Puoi scegliere tra alloggio condiviso o esclusivo, a seconda delle tue esigenze. Avrai anche la possibilità di partecipare alle escursioni. Flessibilità nella Partecipazione Se non puoi rimanere per l’intero periodo, puoi scegliere liberamente i giorni di partecipazione, senza obbligo di durata minima.

Mi chiamo Seydou Kienou sono un musicista percussionista cantante e ballerino e questa è la mia storia. Sono nato in Burkina Faso da una famiglia di Griot musicisti. La mia è stata un'infanzia silenziosa. Una grave infezione alle orecchie mi rese sordo in tenera età, impedendomi di completare la scuola elementare insieme ai miei coetanei. Ma il Djembé ha parlato per me con le sue vibrazioni che sentivo fortissime superando la malattia. Il richiamo era irresistibile: imparai a suonare nonostante la mia sordità. Fu così che il Djembè divenne la mia voce e la mia vita. A 14 anni vinsi un concorso musicale in Burkina Faso e questo attirò l'attenzione di un medico tedesco che, venuto a conoscenza delle mie condizioni, decise di aiutarmi e di portarmi in Germania per essere sottoposto a un intervento che mi avrebbe consentito di recuperare l'udito. Così è stato. Al mio arrivo in Germania iniziai ad esibirmi per far conoscere a tutti la voce del mio Djembè. Fu così che incontrai l'uomo che si fece carico delle mie spese mediche e che negli anni mi ha aiutato a diventare quello che sono oggi. Durante un concerto mi avvicinò sua figlia, una bimba un po' malvestita che immaginai povera. Mi disse che non aveva mangiato per potermi ascoltare. Intenerito le offrii un pasto e, dietro sua insistente richiesta, le regalai il mio tamburo personale, da cui non mi separavo mai. Suo padre, un uomo in realtà benestante e generoso, rimase talmente colpito da questo mio gesto da prendermi sotto la sua ala come un figlio. Ancora una volta il Djembè mi aveva protetto e guidato. Riuscii a riacquistare quasi completamente l'udito, e la mia carriera di musicista da allora non si è più fermata. Il Djembè è stata la mia salvezza e ancora oggi è tutta la mia vita. Grazie a lui ho conosciuto la generosità, la gratitudine, l'amore in tutte le sue sfumature. Ho imparato il valore dell'educazione, della tolleranza e del rispetto. Il Djembè è stato, ed è, il mio canale di connessione con il mondo. Questo è il messaggio che vorrei trasmettere. Il ritmo del tamburo è da sempre un richiamo al ritrovo e alla condivisione: e oggi, attraverso questo stesso suono, invito tutti all'accoglienza e all'ascolto reciproco, senza pregiudizi, dando spazio alla compassione, alla tolleranza, alla posività, alla gioia di donare e di donarsi reciprocamente. Perché chi dona è molto più felice di chi riceve. Il tamburo è uno strumento di pace, un aggregatore di popoli al di là di ogni frontiera e cultura. Le vibrazioni del Djembè uniscono, non conoscono  divisioni, aprono alla conoscenza dell'altro senza riserve. Questo è il mio Djembè: un messaggio di amore per tutti gli uomini del mondo!

  • videomeet, clicca qui per maggiori informazioni
  • 1000_F_85035837_Uc70krfsLsuvb52m5MchAx7DqqsAKOoe

Ifo Tel +39 3923780859 e-mail seydoukienou78@gmail.com

1. barakoloteiArtist Name
00:00 / 04:45
  • Whatsapp
  • Chiamami per qualsiasi informazione
  • Facebook
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • TikTok
  • Youtube
  • Facebook iscriviti alla mia pagina
6. denkoArtist Name
00:00 / 05:00
bottom of page